Servizi Offerti

iSenior ha principalmente due tipologie di utenza: i Committenti, ovvero enti pubblici o privati che richiedono o appaltano i servizi al gruppo, e gli Utenti finali, ossia le persone che fruiscono direttamente dei servizi erogati. Questi ultimi sono soggetti in terza età o fragili, verso i quali iSenior, erogando servizi dagli elevati standard, ha come obiettivo principale il soddisfacimento dei bisogni abbinato al miglioramento della qualità di vita.

Servizi in Residenza

  • Assistenza qualificata 24h/24, 7 giorni su 7
  • Assistenza medica
  • Assistenza infermieristica
  • Assistenza psicologica
  • Fisioterapia
  • Attività occupazionali e di animazione
  • Ristorazione
  • Pulizia degli ambienti
  • Reception
  • Barbiere/parrucchiere
  • Lavanderia
  • Stireria e guardaroba
  • Convenzioni ASL

PAI : Progetto Assistenziale Individualizzato

Per ciascun ospite viene definito un Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI), costruito sulla base dei bisogni rilevati considerando la complessità di ciascun Anziano. Il PAI garantisce un approccio multidisciplinare su misura, individua obiettivi misurabili e quantificabili inerenti la cura e l’assistenza dell’Ospite, perseguibili dall’equipe di lavoro e sottoposti a verifica periodica.

Attività di Animazione

L’attività di animazione è organizzata per mantenere i contatti con la realtà esterna e per migliorare il clima relazionale interno, proprio attraverso il coinvolgimento in attività di gruppo. Rimane prioritaria la stimolazione percettivo/motoria per mantenere le capacità mentali residue e per rallentare il processo di decadimento.

Prestazioni Riabilitative

Le prestazioni riabilitative comprendono sia gli interventi di mantenimento delle funzioni residue, che di recupero per quelle non ancora del tutto compromesse. Nella Cartella riabilitativa sono contenuti tutti gli elementi utili per la stesura del Progetto Assistenziale Individualizzato.

Supporto Psicologico

L’attività di supporto psicologico viene erogata agli ospiti ed ai loro familiari attraverso questi canali:

  • incontri periodici con i parenti, individuali e collettivi, per valutare lo stato di benessere degli ospiti;
  • supporto terapeutico individuale, erogato con modalità e frequenza personalizzate per ciascun Utente;
  • focus group per il personale socio-assistenziale, moderati da un Supervisore, per discutere i casi più complessi, far emergere ed analizzare gli stati d’ansia indotti negli operatori e gestire le dinamiche di gruppo;
  • sportello d’ascolto, a disposizione di Parenti e Personale per colloqui individuali.