Amministrazione Trasparente

Come previsto dall'art. 2 bis - comma 3 del d.lgs. 33/2013 e ss.mm. le società a partecipazione pubblica e altri enti di diritto privato, con bilancio superiore a 500.000 euro, che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle PP.AA. o gestione di servizi pubblici sono soggetti, alla normativa sulla trasparenza e all'accesso civico limitatamente ai dati e ai documenti inerenti all'attività di pubblico interesse. Tali soggetti non sono tenuti ad adottare un Piano di prevenzione della corruzione. In questa sezione è pubblicata la documentazione in oggetto nel rispetto della normativa attualmente in vigore.

Responsabile della Trasparenza: Luca Croci
(+39) 011.2731223
trasparenza@isenior.it
isenior@pec.it

Carta dei servizi

La Carta dei Servizi di ogni struttura è scaricabile dalla relativa pagina dedicata.

Leggi le Carte dei Servizi

Liste di Attesa

I criteri di inserimento degli Ospiti nelle residenze sono definiti dalle diverse procedure regionali in vigore e da quanto indicato nella Carta dei Servizi.

Salvo ove diversamente previsto dalla normativa vigente, la procedura prevede una prima valutazione della domanda da parte dell’Equipe della Residenza che verifica l’appropriatezza del possibile ricovero.

Una volta espresso il parere favorevole, la domanda di ingresso, debitamente compilata, viene inserita nella lista di attesa sulla base dell’incrocio di diversi criteri: urgenza del ricovero a seguito di segnalazioni da parte di Assistenti Sociali dei Comuni o delle Aziende Ospedaliere, ordine cronologico della domanda e compatibilità del posto libero con le esigenze sanitarie e sociali dell'Ospite.

Codice Etico

Il Codice Etico della società di gestione di ogni struttura è scaricabile dalla relativa pagina dedicata.

Scarica il codice etico

Trasparenza, accesso civico

Ai sensi dell’articolo 2-bis, comma terzo e degli articoli 5 e seguenti del D. Lgs. 33/2013, la società riconosce il diritto di accedere ai dati, documenti e informazioni entro i limiti di quanto previsto dal D. Lgs. 33/2013, attraverso gli istituti dell’accesso civico semplice e dell’accesso civico generalizzato.

Le strutture socio-sanitarie private\accreditate sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria.

Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 5 e ss. del D. Lgs. 33/2013, la società si riserva di dare comunicazione delle richieste pervenute agli eventuali controinteressati e di dare diniego alle richieste di accesso per le ragioni e i motivi indicati dalla legge.

Ai sensi dell’art. 5, comma 4, del D. Lgs. 33/2013 il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dalla società per la riproduzione su supporti materiali.

Le richieste di accesso ricevute sono riportate in apposito registro:

Accesso civico semplice | Modalità di presentazione delle richieste

L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) ha ad oggetto dati, documenti e informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, qualora sia stata omessa la loro pubblicazione.

Il competente per l’accesso civico semplice è il Direttore di struttura.

La richiesta di accesso civico semplice ai sensi dell’art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013, dovrà identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e potrà essere presentata alternativamente:

  • via Pec all'indirizzo isenior@pec.it
  • via mail o tramite posta ordinaria all’indirizzo della struttura pubblicati sul presente sito;
  • di persona presso l’indirizzo della struttura pubblicato sul presente sito.

Titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta, è il responsabile dell’ufficio legale, contattabile al numero 011.2731223 o all'indirizzo di posta elettronica direzione@isenior.it

Accesso civico generalizzato | Modalità di presentazione delle richieste

L’accesso civico generalizzato (art. 5, comma secondo, del D. Lgs. n. 33/2013) ha ad oggetto dati, documenti e informazioni ulteriori rispetto a quelli che la Società è obbligata a pubblicare, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti e dei divieti di legge.

Il competente per l’accesso civico generalizzato è il direttore di struttura.

La richiesta di accesso civico generalizzato ai sensi dell’art. 5, comma secondo, del D. Lgs. n. 33/2013 dovrà identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e potrà essere presentata alternativamente:

  • via Pec all'indirizzo isenior@pec.it
  • via mail o tramite posta ordinaria all’indirizzo della struttura pubblicati sul presente sito;
  • di persona presso l’indirizzo della struttura pubblicato sul presente sito.

Titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta, è il responsabile dell’ufficio legale, contattabile al numero 011.2731223 o all'indirizzo di posta elettronica direzione@isenior.it

Assolvimento degli Obblighi di Trasparenza
Delibera Anac n. 201/2022

CONTATTI

Responsabile della Trasparenza: Luca Croci
(+39) 011.2731223
trasparenza@isenior.it
isenior@pec.it